News

22 MARZO 2018: PRESENTATO AL MUSEO MAGA IL LIBRO “SBIRRI, MALEDETTI EROI”.

Pubblicato il: 25/03/2019

Il libro, scritto da Stefano Piazza e Federica Bosco, con la prefazione del Ministro degli Interni Matteo Salvini e la postfazione di Vittori Feltri, è stato dedicato al Cavaliere Mario Merlo, fondatore del nostro Istituto di Vigilanza.
Una platea, numerosa e prestigiosa, che vogliamo sentitamente ringraziare!

La Direzione

Fonte: I.V.N.G. S.p.A.

A TUTTI I CLIENTI: INFORMATIVA SCIOPERO NAZIONALE 01 E 02 FEBBRAIO 2019

Pubblicato il: 31/01/2019

Vi informiamo che nei giorni 1 e 2 febbraio 2019 dalle 00.00 alle 24.00 è stato indetto dalle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL e Uiltucs uno sciopero nazionale del personale lavoratore dipendente da Istituti ed Imprese della Vigilanza Privata e dei servizi fiduciari.
Purtroppo, come a Voi noto, non possiamo stabilire a priori il numero di dipendenti che aderirà al predetto sciopero nazionale. Pertanto potremmo non essere in grado di garantire un corretto e puntuale espletamento dei servizi.
Ci scusiamo sin da ora per gli eventuali disagi operativi che potreste rilevare nel corso della giornata nell’espletamento del Vostro servizio e comunque non attribuibili ad un nostro volere.

I.V.N.G. S.p.A. OTTIENE UNA NUOVA CERTIFICAZIONE PER LA CENTRALE OPERATIVA SITA IN GALLARATE:LA UNI CEI EN 50518.

Pubblicato il: 31/01/2018

Attualmente, infatti, il nostro Istituto opera in tre aree territorialmente distinte: provincia di Varese, provincia di Milano e Aeroporto di Malpensa.
Su 467 Istituti di vigilanza, presenti in Italia ed accreditati dal Ministero dell’Interno, solo 124 istituti hanno ottenuto la certificazione UNI CEI EN 50518.
Di questi 124 Istituti, 22 sono in Lombardia e solo 2 in provincia di Varese, tra i quali è presente I.V.N.G. S.p.A.
Ad oggi, I.V.N.G. è in possesso delle seguenti certificazioni:
• UNI CEI EN 50518
• UNI 10891:2000
• UNI 10459
• ISO 9001:2008
• BS OHSAS 18001
Inoltre, Ai sensi del D.M. n. 269/2010 la Centrale Operativa di I.V.N.G. è stata riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico – Ispettorato Territoriale per la Lombardia rispondente alla Tipologia C ovvero Centrale Operativa avanzata.
Fonte: I.V.N.G. S.p.A.

I.V.N.G. S.p.A.: DA SEMPRE ATTENTA ED IMPEGNATA NEL SOSTENERE LA FORMAZIONE DELLE PROPRIE AZIENDE CLIENTI IN TEMA DI SICUREZZA.

Pubblicato il: 13/12/2017

Il nostro obiettivo era quello di sensibilizzare i nostri principali clienti che, per dimensione e struttura, saranno maggiormente implicati e coinvolti nei cambiamenti determinati dall’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo in materia di “data protection”.
Grazie al contributo di due importanti relatori, consulenti ed esperti in materia da decenni, siamo riusciti a fare una panoramica sulla nuova normativa affrontando nella prima parte il nuovo concetto di “accountability”, ossia della responsabilità che ciascuna azienda avrà nel trattamento dei dati personali e delle persone fisiche.
La novità, rispetto alla precedente normativa, è infatti proprio la responsabilità delle aziende che, in quanto titolari del trattamento, dovranno definire delle nuove procedure ed attuare delle misure adeguate, sia dal punto di vista tecnico che organizzativo, per garantire e saper dimostrare il rispetto del nuovo regolamento.
Il cambiamento è evidente: da soggetto quindi passivo, ossia che si limitava ad adempiere alle richieste normative, a soggetto attivo ossia in grado di dimostrare che l’azienda ha provveduto con un progetto ben chiaro (privacy by design) a gestire i dati personali sensibili.
Nella seconda parte, abbiamo cercato di fornire alle aziende presenti un modello concreto che, nell’ottica del nuovo concetto di “accountability”, potesse semplificare con una schema semplificare l’insieme complesso ed articolato delle nuove richieste che emergono dal Regolamento. Un modello finalizzato alla costruzione del proprio “Progetto Privacy”.
Nell’ottica di collaborare e di proporci come partner nella settore della sicurezza, Vi anticipiamo che per il 2018 stiamo preparando dei nuovi corsi, nei quali saranno affrontate tematiche sempre più attuali, quali ad esempio la Cyber Security.
Per Cyber Security s’intende un insieme di mezzi e tecnologie tesi alla protezione dei sistemi informatici in termini di disponibilità, confidenzialità e integrità dei beni informatici

Fonte: I.V.N.G. S.p.A.

6